Calendario attività

Vi ricordiamo inoltre che la nostra casa rimane aperta ad accogliere chi vuole venire a trovarci ogni lunedì, mercoledì e sabato tutto il giorno.

Vuoi ricevere aggiornamenti regolari sulle nostre attività?

Festa di primavera

Domenica 2 aprile, dalle 14.00 alle 18.00 

Vi invitiamo a passare un pomeriggio con noi all’aria aperta in occasione dell’inizio della Primavera. Organizzeremo varie attività: Lorenzo ci accompagnerà negli orti insegnandoci i segreti della potatura e dei lavori tipici di questo periodo nella campagna; Luca ci immergerà nel mondo della Permacoltura; Eugenia ci insegnerà a realizzare delle piccole piante idroponiche; Mattia ci farà assaggiare le sue colombe pasquali; Monica e Tamara ci intratterranno nella realizzazione di ghirlande e decorazioni in ferro abbellite da rami d'ulivo per preparare la nostra tavola di Pasqua.


Entrata libera – In caso di maltempo ci riserviamo di dare ulteriori indicazioni

Marzo 2023

Uncinetto e lavoro a maglia:
incontri aperti di filò

Tutti i sabati, dalle 14.30 alle 17.30

Il termine filò era dato alle veglie invernali che la gente contadina passava nelle stalle delle case coloniche. La gente unita da parentela, d'amicizia o vicinato si incontrava per stare al caldo, risparmiando la legna e usufruendo del calore animale. 

Ogni settimana ci troviamo a Case Carlet per lavorare insieme all'uncinetto, con i ferri o qualsiasi altra cosa stuzzichi la vostra fantasia. L'idea è di passare qualche ora in compagnia, dedicandoci al lavoro manuale e condividendo un caffè e una fetta di torta.

Contributo: €10 a incontro (€15 per prioncipianti)

Officina del ferro:
laboratorio per imparare a lavorare il fil di ferro

Mercoledì 1 marzo, dalle 18 alle 20, e mercoledì successivi secondo accordi

Attenzione! In via eccezionale, per il mese di marzo il laboratorio del ferro si terrà il mercoledì invece che il lunedì

L'officina del ferro è un laboratorio artigianale dove impareremo le basi della lavorazione del fil di ferro. Ogni prima settimana del mese cominciamo con un nuovo gruppo di lavoro che si riunirà, a seconda delle esigenze, nelle settimane successive per un totale di 2-4 incontri. Inizialmente si realizzeranno semplici decori, per poi arrivare a lavorazioni più complesse come cesti e lanterne.

Contributo: €15 a incontro comprensivo di tutto il materiale necessario

Corso di calligrafia:
Lo studio del carattere

Mercoledì 1/8/15 marzo, dalle 18 alle 20

Continuano i corsi di calligrafia con Luca Foltran. In questo nuovo ciclo ci concentreremo sullo studio del carattere, e sulla composizione delle lettere. Studieremo i vari tipi di carattere tipografico (Serif, Sans Serif, ad Ampiezza Fissa, Calligrafico, ecc..) nelle regole che li compongono, con testi di riferimento e imparandone la storia. Svilupperemo poi il nostro carattere personale. L’obbiettivo del corso è creare una Font unica, personale, che potremo poi usare per le nostre creazioni di comunicazione grafica analogica. 

Contributo: €90 per l’intero ciclo di 3 incontri, comprensivo di tutti i materiali ed attrezzatura necessaria. 

Corso di illustrazione botanica:
Le fioriture stagionali con l'acquerello

Lunedì 6/13/20 marzo, dalle 17 alle 19

Continua il corso di Illustrazione Botanica con Luca Foltran, dopo il successo dell'edizione di Febbraio. A Marzo saranno oggetto delle nostre tavole botaniche la Mimosa, l'Olivo e l'Ortica. Il corso (suddiviso su tre lezioni) si compone di una parte di studio della pianta seguita dalla riproduzione su carta, con l’obiettivo di sviluppare fiducia nelle proprie capacità e sicurezza nel tratto. 

Contributo: €90 per l’intero ciclo di febbraio (3 incontri), comprensivo di tutti i materiali ed attrezzatura necessaria.

Idee di benessere abitativo:
Casa, corpo e paesaggio

Domenica 12 marzo, dalle 15 alle 17.30

Casa, corpo e paesaggio è un laboratorio di idee sul benessere abitativo. Cristina Gallizioli, architetta e artista di AIDEL, condividerà la sua pratica di relazione tra persone e spazio domestico. L'attività comprende un'introduzione al benessere abitativo attraverso tecniche spaziali e corporee associate al Feng Shui, la lettura di un racconto all’aperto e un’esperienza condivisa di esercizi guidati nel paesaggio, per imparare alcune tecniche di base per sentirvi in armonia con i vostri spazi quotidiani.

L’incontro è adatto a chiunque, a persone interessate a nuove idee per stare bene nel proprio spazio domestico, non sono necessarie conoscenze di base.


Contributo: €20

Laboratori di cucina e nutrizione:
Il Meal Prep

Sabato 25 marzo, dalle 10 alle 13

Sempre con Federica Torres di Cookking e la nutrizionista Eva Da Ros, riproponiamo uno degli incontri di cucina e nutrizione che hanno avuto più successo negli ultimi mesi: il meal prep. Parleremo dell'organizzazione settimanale dei pasti, come pianificare la spesa e la preparazione ottimizzando sforzi e tempi nel rispetto della varietà e freschezza del cibo, le basi dei piatti e la composizione del piatto unico. Come sempre ci sarà una parte teorica seguita da dimostrazione pratica, e assaggeremo tutte le ricette preparate. 

Contributo: €50

Febbraio 2023

Uncinetto e lavoro a maglia:
incontri aperti di filò

Tutti i sabati, dalle 14.30 alle 17.30

Il termine filò era dato alle veglie invernali che la gente contadina passava nelle stalle delle case coloniche. La gente unita da parentela, d'amicizia o vicinato si incontrava per stare al caldo, risparmiando la legna e usufruendo del calore animale. 

Ogni settimana ci troviamo a Case Carlet per lavorare insieme all'uncinetto, con i ferri o qualsiasi altra cosa stuzzichi la vostra fantasia. L'idea è di passare qualche ora in compagnia, dedicandoci al lavoro manuale e condividendo un caffè e una fetta di torta.

Contributo: €10 a incontro

Laboratorio di panificazione:
Il pane del dottore - i lieviti

Sabato 4 febbraio, dalle 15.00 alle  16.30
Domenica 5 febbraio, dalle 10.30 alle 12.00

Parte a febbraio parte un nuovo ciclo di laboratori dedicati all’arte della produzione in casa di panificati (pane, pizza, grandi lievitati ecc.) 

Avremo con noi il Dottor Mattia Borsetto, un giovane medico della zona che da alcuni anni si dedica con passione alla panificazione in tutte le sue fasi, dalla selezione delle farine e lieviti alle metodologie di cottura. 

Il primo incontro sarà dedicato alle varie tipologie di lieviti (lievito madre liquido, solido, lievito di birra ecc.). Discuteremo delle loro qualità, composizione e usi. Impareremo come riconoscerne le caratteristiche organolettiche e come queste si ripresentano nel prodotto finito. Infine, realizzeremo insieme un vasetto di lievito madre liquido che potrete portarvi a casa ed utilizzare nei vostri panificati. 

Gli incontri successivi (ancora in fase di definizione) riguarderanno le farine e impasti.

Contributo: €20

Officina del ferro:
laboratorio per imparare a lavorare il fil di ferro

Lunedì 6 febbraio, dalle 18, e lunedì successivi secondo accordi

L'officina del ferro è un laboratorio artigianale dove impareremo le basi della lavorazione del fil di ferro. 

Ogni primo lunedì del mese cominceremo con un nuovo gruppo di lavoro che si riunirà, a seconda delle esigenze, nei lunedì successivi per un totale di 2-4 incontri. Cominceremo con delle cose semplici per poi spostarci su lavorazioni più complesse (cestini/lanterne). 

Contributo: €15 a incontro

Corso di illustrazione botanica:
Le fioriture stagionali con l'acquerello

Lunedì 6/13/20 febbraio, dalle 18.00 alle 20.00

Luca Foltran (già conosciuto in occasione del corso di calligrafia) presenterà a Case Carlet dal mese di febbraio un nuovo corso di acquerello botanico sul tema delle fioriture stagionali.

L’idea del corso nasce dall’unione di due grandi passioni che condividiamo: l’Amore e la Curiosità verso la natura e per l’espressione artistica. Impareremo a riconoscere le caratteristiche botaniche dei fiori, aiutandoci con materiale di riferimento, e passeremo poi a studiare le forme ed a riprodurle fedelmente con la tecnica dell’acquarello, di cui Luca è un profondo ed appassionato conoscitore. Infine porremo i nostri studi su carta pregiata e ne faremo una scheda botanica.

Il corso di febbraio si svolgerà su 3 incontri, i lunedì 6, 13 e 20 febbraio, dalle 18 alle 20. Riproporremo poi lo stesso ciclo nei mesi a venire ma adattandolo alle fioriture specifiche del mese. 

Contributo: €90 per l’intero ciclo di febbraio (3 incontri), comprensivo di tutti i materiali ed attrezzatura necessaria.

Laboratori di auto-produzione:
formulazione del sapone (a freddo)

Sabato 11 febbraio, dalle 14.30 alle 17.30

Durante questo corso, in collaborazione con Francesca di Ecodalia, imparerete tutto ciò che c'è da sapere sulla saponificazione a freddo, una tecnica che permette di creare saponi naturali e biodegradabili utilizzando ingredienti come oli vegetali, burri e fragranze naturali.

Imparerete a calcolare la quantità di soda caustica necessaria per saponificare gli oli, a scegliere gli oli e i burri più adatti alle vostre esigenze e a formulare ricette personalizzate per creare saponi con proprietà specifiche.

ATTENZIONE: Il corso è adatto a chi è già in grado di realizzare il sapone con il metodo a freddo (per esempio se già avete frequentato i nostri corsi BASE) e vuole approfondire le proprie conoscenze e sperimentare nuove ricette.

Contributo: 45 comprensivo di tutti gli ingredienti necessari e di una dispensa con informazioni e approfondimenti sulla formulazione. Durante il corso verrà formulata e realizzata una ricetta, e potrete portarvi a casa il sapone prodotto.

Laboratori di auto-produzione:
cosmesi - crema viso e corpo (emulsione)

Sabato 18 febbraio, dalle 14.30 alle 16.30 

Durante questo corso, in collaborazione con Francesca di Ecodalia, imparerete tutto ciò che c'è da sapere sulla creazione di creme naturali utilizzando ingredienti come oli vegetali, burri e oli essenziali.

Imparerete come realizzare un burro corpo nutriente ed una crema viso lenitiva (emulsione), utilizzando metodi semplici e sicuri. 

Il corso è adatto a chiunque sia interessato a creare prodotti naturali per la cura del corpo: sia per i principianti che non hanno mai fatto cosmesi fai-da-te, sia per gli esperti che vogliono approfondire le loro conoscenze e sperimentare nuove ricette.

Contributo: €35 comprensivo di tutti gli ingredienti necessari e di una dispensa con informazioni e approfondimenti sulle creme (le creme e burro corpo realizzati durante il corso rimarranno a voi da portare a casa).

Laboratori di cucina e nutrizione:
la cucina del riciclo

Sabato 25 febbraio, dalle 10.30

In questo incontro in collaborazione con Federica di  Cookking e Giorgia di EasyBisi (coltivatrice e agrotecnica) vogliamo fornire spunti e idee utili per trasformare gli scarti di frutta, verdura, pane e molto altro, in ricette originali, al fine di sprecare sempre meno e nutrirsi in armonia con il pianeta. 

Contributo: €50

Laboratori di auto-produzione:
il sapone

Domenica 26 febbraio, dalle 10.00 alle 12.00

Vuoi imparare a produrre oggetti di uso quotidiano in casa e in maniera sostenibile?

In questo laboratorio impareremo insieme come fare il sapone. Il corso sarà tenuto in collaborazione con Francesca di Ecodalia.

Contributo: €25, comprensivo di tutti gli ingredienti. Durante il laboratorio verranno realizzate 3-4 saponette che potrete poi portare a casa.

Gennaio 2023

Corso di calligrafia:
il gotico italiano

Tutti i lunedì, dalle 17.30 alle 19

Il corso di calligrafia che Luca Foltran terrà presso Case Carlet sarà un viaggio all’interno dei caratteri che possono essere creati con una penna a punta tronca.

Partiremo della calligrafia Onciale, nata all’inizio del medioevo in Italia, e arriveremo fino al secolo scorso, approdando alla calligrafia Italica, e passando per le ordinate e maestose lettere del gotico europeo.

Durante il corso verranno trattate tematiche come l’impostazione della lettera, lo studio del carattere, la corretta postura e respirazione ecc.

Il corso si compone di 10 lezioni iniziate a novembre, che continueranno fino a gennaio/febbraio 2023. Per coloro che vogliono aggiungersi in corso d'opera sarà possibile anche partecipare a lezioni singole.

Contributo: €20 a incontro

Uncinetto e lavoro a maglia:
incontri aperti di filò

Tutti i sabati, dalle 14.30 alle 17.30

Il termine filò era dato alle veglie invernali che la gente contadina passava nelle stalle delle case coloniche. La gente unita da parentela, d'amicizia o vicinato si incontrava per stare al caldo, risparmiando la legna e usufruendo del calore animale. 

Ogni settimana ci troviamo a Case Carlet per lavorare insieme all'uncinetto, con i ferri o qualsiasi altra cosa stuzzichi la vostra fantasia. L'idea è di passare qualche ora in compagnia, dedicandoci al lavoro manuale e condividendo un caffè e una fetta di torta.

Contributo: €10 a incontro

Officina del ferro:
laboratorio per imparare a lavorare il fil di ferro

Lunedì 9 gennaio, dalle 18, e lunedì successivi secondo accordi

Ogni primo lunedì del mese cominceremo con un nuovo gruppo di lavoro che si riunirà, a seconda delle esigenze, nei lunedì successivi per un totale di 2-4 incontri. Cominceremo con delle cose semplici per poi spostarci su lavorazioni più complesse (cestini/lanterne). 

Contributo: €15 a incontro

Laboratori di auto-produzione:
il sapone

Sabato 14 gennaio, dalle 10.00 alle 12.00

Vuoi imparare a produrre oggetti di uso quotidiano in casa e in maniera sostenibile?

In questo laboratorio impareremo insieme come fare il sapone. Il corso sarà tenuto in collaborazione con l'associazione Impatto di Vittorio Veneto, un gruppo di giovani che si dedicano alla divulgazione in ambito ambientale e sostenibilità (clicca qui per ulteriori informazioni).

Contributo: €25, comprensivo di tutti gli ingredienti. Durante il laboratorio verranno realizzate 3-4 saponette che potrete poi portare a casa.

Il corso verrà ripetuto ogni primo sabato del mese.

Laboratori di auto-produzione:
burro cacao e balsamo mani e labbra

Mercoledì 18 gennaio, dalle 18.00 alle 20.00

Vuoi imparare a produrre oggetti di uso quotidiano in casa e in maniera sostenibile?

In questo laboratorio impareremo come fare realizzare in casa prodotti di cosmesi: deodoranti, creme e burro cacao. Il corso sarà tenuto in collaborazione con l'Associazione Impatto di Vittorio Veneto, un gruppo di giovani che si dedicano alla divulgazione in ambito ambientale e sostenibilità.

Contributo: €35

Laboratori di cucina e nutrizione:
diversamente dolci

Sabato 28 gennaio, dalle 15.00

Primo appuntamento dell'anno di cucina e nutrizione con Federica di Cookking e la nutrizionista Eva Da Ros.

Questa volta impareremo insieme come e perché sostituire il classico zucchero bianco raffinato con composti non lavorati, più nutrienti e ricchi di proprietà benefiche per l'organismo. 

Insieme ai consigli della nutrizionista, proporremo come sempre alcune ricette pratiche che assaggeremo poi nel corso dell'incontro. 

Contributo: €50

Vuoi saperne di più?

Puoi seguirci su Instagram e Facebook, scriverci un messaggio su Whatsapp o mandarci una mail a info@casecarlet.it